Natura e cause del dolore cervicale
La cervicalgia, più comunemente nota col nome di dolore cervicale, è un disturbo molto diffuso: è stato stimato che, ogni giorno, almeno 7 persone su 10 provino, pur con diversa intensità, dolori cervicali. L’incidenza e la portata di questo disturbo dipendono dalla particolare vulnerabilità del tratto cervicale, uno dei punti più delicati del corpo. Questa regione è composta da 7 vertebre che servono a sostenere il capo, consentendo la rotazione, la flessione e l’estensione del collo. In caso di lesioni al midollo spinale, le […]
Colpo di frusta: sintomi e terapie
I sintomi da colpo di frusta derivano dalle distorsioni e dagli stiramenti ai muscoli e ai legamenti localizzati nella regione cervicale. Al momento del tamponamento, il guidatore subisce un’accelerazione in avanti, in seguito alla quale, per inerzia, la testa va in iperestensione; nella fase successiva, si flette il collo, provocando un urto del mento sul torace. La fase iperestensoria può causare lesioni del legamento longitudinale anteriore della colonna cervicale e altri danni ai tessuti molli della parte anteriore del collo, inclusi strappi ed emorragie […]
Cos’è la “cervicale”?
Col termine improprio di “cervicale” ci si riferisce al disturbo della cervicalgia, un dolore di intensità variabile che interessa la regione cervicale. Solitamente parte dalla base del collo e può estendersi a spalle, braccia e mani, ostacolando i movimenti e rendendo difficoltoso lo svolgimento delle attività quotidiane più semplici. La cervicalgia è uno dei disturbi più diffusi, in particolare dopo i 45 anni: il dolore, in genere moderato, può persistere per mesi o addirittura anni. Non mancano inoltre i casi di cervicalgia anche tra […]
Assistenza al paziente con trauma cranico
L’approccio al paziente traumatizzato sul luogo dell’incidente implica l’attuazione coordinata e sequenziale di tecniche di soccorso mirate alla salvaguardia della salute del paziente. Le fasi essenziali di un intervento di questo tipo sono:
Valutazione dello stato di coscienza del paziente
Immobilizzazione del rachide cervicale
Mantenimento della pervietà delle vie aeree
Monitoraggio costante dell’attività respiratoria e circolatoria
Interruzione del sanguinamento da eventuali ferite aperte
Trasporto rapido e sicuro verso struttura ospedaliera
Una volta arrivati sulla scena dell’incidente, i soccorritori devono effettuare una valutazione rapida della situazione e vagliare la presenza di eventuali […]
Immobilizzazione del rachide cervicale nel paziente traumatizzato
Il termine immobilizzazione si riferisce all’uso di presidi studiati allo scopo di ridurre i movimenti di uno o più segmenti corporei al fine di evitare lesioni secondare rispetto a quelle già provocate dal trauma stesso.
I dispositivi predisposti all’intervento di immobilizzazione si distinguono in due macrocategorie: i dispositivi di immobilizzazione parziale e quelli di immobilizzazione totale. Il collare cervicale rientra nel primo di questi due gruppi. Trattasi di dispositivo che limita significativamente il movimento del collo del paziente, anche se da solo non è sufficiente […]
L’importanza del collare cervicale
Il collare cervicale è il presidio principe utilizzato nell’immobilizzazione atraumatica dell’area cervicale: leggero e pratico, consente un rapido accesso alla parte anteriore del collo, favorendo allo stesso tempo l’apertura della mandibola e limitando i movimenti attivi e passivi, senza interferire con la respirazione e la circolazione del paziente. L’applicazione può essere effettuata anche su una tracheostomia e in generale non ostacola nessun tipo di manovra rianimatoria d’urgenza.
La funzione principale di questo dispositivo è la protezione del tratto cervicale da eventuali danni secondari provocati dal […]
Immobilizzazione del paziente traumatizzato
Il trauma all’area cervicale rappresenta in Italia la causa di morte più frequente al di sotto dei 45 anni, con un’incidenza pari a circa 120 casi ogni 100.000 abitanti. Il 30% circa di questi traumi è da ricollegarsi ad incidenti stradali. È interessante notare, inoltre, che il 27% dei pazienti che riportano un trauma al rachide non avverte alcun dolore, per cui è necessario prestare attenzione anche in assenza di sintomi evidenti, onde evitare di provocare gravi danni secondari.
Gli eventi traumatici alla colonna vertebrale […]
Trauma e immobilizzazione spinale: criticità da evidenziare
L’immobilizzazione atraumatica della regione spinale consiste in una serie di manovre atte a garantire il trasferimento del paziente vittima di trauma cervico-spinale su un piano rigido con caratteristiche fisiche tali da ovviare alla variazione di stabilità meccanica derivante dalle lesioni stesse. L’immobilizzazione spinale del paziente traumatizzato costituisce uno degli obiettivi fondamentali del lavoro delle autorità di Emergenza Territoriale, sia in modalità distrettuale (tramite collare cervicale) che totale (tramite asse spinale, materasso a depressione, barelle a cucchiaio). Una corretta ed efficace procedura di immobilizzazione è […]